contratto che dir si voglia) che non solo le leggi disciplinano, ma che
d'Amore, che conduce i due amanti ad abdicare tanto alla
discrezione, che e la parte piu nobile dell'uomo, quanto alle leggi
per contrapasso e lei che confessa la colpa a nome dei due amanti.
Ma cio non toglie che i fatti della caserma Diaz siano stati oggetto dell'attenzione di stampa e televisione per molto tempo e che, quindi, la funzione mediatica abbia avuto un importante rilievo.
Possiamo dare una colpa di questo atteggiamento a chi fa opera di cronaca o che comunque si esprime su fatti di cronaca?
Quel che e certo e che vi e una forte incidenza dei media nella selezione di quegli interessi che risultano meritevoli della tutela penale.
Ma questo, come abbiamo visto nell'incipit, non e che uno degli aspetti che vede legati i media ed il diritto penale.
Nella terza parte del Saggio Cesarotti spiega che gli scrittori moderni possono coniare termini nuovi sotto le seguenti promesse:
Quando un termine e conveniente all'idea, quando rappresenta vivamente l'oggetto o colla struttura de' suoi elementi, o con qualche somiglianza o rapporto; quando inoltre e ben derivato, analogo nella formazione, non disacconcio nel suono, di qualunque autore egli siasi, a qualunque data appartenga, sia esso parlato, o scritto, o immaginato, sara sempre ottimo, e da preferirsi ad altri insignificanti, strani, disadatti, che non abbiano altra raccomandazione che quella del Vocabolario.
perche accerta un sistema di costruzione, essendo meglio finalmente una sintassi, qualunque siasi, che cento; 3.
impoversice l'erario della lingua nazionale, defraudandola d'una quantita di termini e di espressioni necessarie, opportune, felici, energiche, che si trovano negli altri dialetti; 3.